Le risposte dell'Agenzia delle entrate su come funziona il bonus vacanze
Le principali novità e i chiarimenti relativi alle domande più frequenti sul bonus vacanze.
Bonus vacanze e non solo: le misure per il turismo nel dl Rilancio
Nuove domande Cassa integrazione, i chiarimenti dell'INPS
Silenzio-assenso, centri storici e professionisti: i chiarimenti della circolare sul sisma 2016
Quando scatta il silenzio-assenso sulla SCIA? Come funziona la dichiarazione del professionisti sull'assenza di abusi? E il contributo di costruzione? A questi e altri dubbi risponde la circolare interpretativa del Commissario al sisma 2016 che chiarisce la portata delle novità introdotte dal dl Semplificazioni per i Comuni terremotati.
Cosa prevede il dl Semplificazioni per i territori colpiti dal sisma
Sulla tassonomia per la finanza sostenibile Bruxelles prende tempo
La Commissione è costretta a ritardare la pubblicazione delle attese regole sulla tassonomia, respinte da 10 Stati membri, scontenti dell'esclusione del gas come attività di transizione verso emissioni zero.
Per il Parlamento europeo il gas dev'essere un ponte verso l'idrogeno rinnovabile
Intelligenza artificiale: Parlamento UE approva linee guida per uso militare e civile
L'obiettivo è definire un approccio comune a livello europeo per l'applicazione dell'intelligenza artificiale in diversi campi, mettendo l'uomo al centro e rispettando i diritti fondamentali.
Stato dell'Unione: dal 5G ai supercomputer, proposte per un'Europa digitale
L'Agenzia delle Entrate pubblica i chiarimenti sui PIR
Coronavirus: contributi INPS sospesi, come e quando versarli
Regole più semplici per le aziende in crisi che richiedono la CIGS
Come funziona il bonus sanificazione e dispositivi di protezione
Le istruzioni per ottenere i crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione.
Novità e chiarimenti sul credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Rientro dei cervelli: legge Bilancio 2021 estende incentivi per lavoratori altamente qualificati
Con la nuova legge di Bilancio si estendono anche gli incentivi fiscali in favore dei lavoratori altamente qualificati rientrati in Italia prima del 2020 e già iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). Ecco le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative al regime speciale per lavoratori rimpatriati, docenti e ricercatori.
Decreto Crescita - aumentano gli incentivi per il rientro dei cervelli